Numeri
- Numeri naturali: alla ricerca di strutture ricorrenti, di Loretta Ferrante, attività svolta in un primo anno di un liceo scientifico
scarica il file
- Numeri naturali: spunti interdisciplinari tra storia, italiano e latino, di Giuliana Massotti, Luisa Fusillo, Donatella Quaglia, Doriana Pintonello, attività svolta in un primo anno di un liceo scientifico: Mappa concettuale
scarica il file
Descrizione Moduli interdisciplinariscarica il file
- Numeri figurati
- Appunti di Aritmetica: proposta di un percorso sui numeri figurati, di Franco Ghione
scarica il file
- Introduzione ai numeri figurati, di Livia Giacardi
scarica il file
- Proposta didattica sui numeri figurati in un primo biennio di un liceo classico, di Maurizio Castellan
- Laboratorio
scarica il file e Tavole didattiche
scarica il file
- Numeri Figurati e equazioni diofantee, di Maurizio Castellan (2018-2019): presentazione
scarica il file
- Revisione del Laboratorio sui numeri figurati (2017-2018): proposta
scarica il file e tavole di lavoro
scarica il file
- Prime cinque lezioni del laboratorio presso il Liceo Classico Orazio, a.s. 2016-2017, di Alessandra Caramanica e Piera Barcaccia
scarica il file
- Riflessioni sul lavoro in classe e percorsi interdisciplinari (greco e italiano) presso il Liceo Classico Orazio, a.s. 2018-2019, di Alessandra Caramanica
scarica il file
- Laboratorio
- Appunti di Aritmetica: proposta di un percorso sui numeri figurati, di Franco Ghione
- L’aritmetica nel curriculum liceale
- Algoritmi
- Numeri moderni
- Aritmetica modulare e crittografia, attività svolta in un primo anno di un liceo scientifico
scarica il file
- titolo
L’infinito:
Matematica e Fisica
Geometria: Assiomi, introduzione alle geometrie non euclidee, quarta dimensione e oltre
- Richiami sugli Elementi di Euclide e sugli assiomi di Hilbert per la geometria piana, presentazione di Franca Donato (in corso di revisione)
scarica il file
- Distanza e geometria del taxi, di Franca Donato
- Laboratorio di introduzione alla geometria sferica, presentato da Stefano Volpe al Seminario Nazionale di Licei Matematici
Cartella zip
- La circonferenza nella geometria della sfera e quadrati sferici, di Stefano Volpe: il materiale illustra, in particolare, come l’argomento fornisca l’occasione di studiare la funzione sin x/x vicino a x=0:
scarica la cartella formato .zip
- Geometria e teoria dei numeri. Esplorazioni intorno al teorema di Pick, di Maurizio Castellan e studenti
file
- Coniche: laboratorio con carta e macchine, di Livia Aromatario, Franca Donato, Roberta Ingitti
- Una anamorfosi per celebrare pi greco, di Maurizio Castellan e studenti
scarica il file
Elementi di informatica
- Coding e analisi dati al liceo matematico: racconto a metà del percorso fra Python, Jupyter, LaTeX, Minecraft e…., laboratorio curato da Davide Passaro e rivolto a studenti del primo anno di un liceo scientifico; presentazione
scarica il file
- Esperienze Bring your own device (BYOD), poster di Giuseppe Rocco Casale e Davide Passaro: scarica il file
- titolo, presentato da Giuseppe Rocco Casale e Davide Passaro al Seminario Nazionale di Licei Matematici
Cartella zip
- Esperienze (interdisciplinari) di coding per il Liceo matematico: Python come strumento per analizzare i dati di esperimenti in fisica acquisiti con uno smartphone, analisi quantitativa dei testi e misure di similarità, di Giuseppe Rocco Casale e Davide Passaro:
- presentazione
scarica il file
- poster su BYOD per incontro SIMAI
file
- poster su BYOD per Seminario Nazionale dei Licei Matematici
scarica il file
- poster su un’analisi sul linguaggio dei Presidenti della Repubblica a partire dai discorsi di inizio anno, presentato in un concorso ISTAT
scarica il file
- poster su similarità linguistica per Incontro dei Licei Matematici del Lazio (aprile 2019)
scarica il file
file
- presentazione
Spunti di ricerca
file