Laboratorio PLS Massimi, minimi e minimi percorsi

Responsabile scientifico: Franco Ghione

Gruppo di lavoro: Emanuela Arnao, Anita Biagini, Paola Bulzomì, Andeina D’Arpino, Angela Fanti, Daniela Ferretti, Vincenzo Fruci, Onesta Fusco Femiano, Andrea Ligori, Silvia Martini, Angela Raiele, Ida Spagnuolo, Maria Speranza, Valeria Trollini, , Mara Vardaro.

Il laboratorio comprende alcune tematiche scientifiche trattate nel corso di formazione IL TEMPO che si è tenuto all’Università di Roma “Tor Vergata” nell’anno accademico 2009-2010. Questi argomenti sono stato poi collegati a un laboratorio matematico, ideato, nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche, dal gruppo di Trento del Centro interuniversitario Metamatita e realizzato felicemente in quella città. Di questo laboratorio, oltre al materiale multimediale e interattivo presente sul loro sito di riferimento http://matematita.science.unitn.it/laboratorio_max_min/ esiste una pubblicazione Problemi di massimo e minimo, di Domenico Luminati e Italo Tamanini (ed. Mimesis, 2009) che è stata il riferimento principale del gruppo di lavoro romano.
Il gruppo è formato dai referenti di una rete di scuole secondarie di secondo grado che, a partire dal mese di febbraio 2011 e nel 2012, gestiranno, nelle rispettive sedi, una attività laboratoriale, in orario extra scolastico, dedicata a studenti particolarmente interessati alle scienze.
Lo scopo del laboratorio è proporre problemi di massimo e minimo sia geometrici che fisici (problemi isoperimetrici, reti minime, minimo potenziale, bolle di sapone, percorsi della luce) trattando l’argomento dal punto di vista sintetico e da quello analitico.
La tematica scelta permette una forte interazione della matematica con la storia della scienza e con la fisica e permette agli insegnati di realizzare una pratica didattica interdisciplinare di tipo laboratoriale coinvolgendo direttamente gli studenti attraveso tavole di lavoro, animazioni al computer, esperimenti di fisica.

Il materiale prodotto, diviso in moduli, è accessibile e può essere scaricato, cliccando sulla corrispondete cartella, e utilizzato da chiunque intenda fare, nella propria scuola, questa esperienza.

Rete di scuole che partecipano al laboratorio Massimi minimi e minimi percorsi

Materiale didattico prodotto dal gruppo di lavoro

Ogni modulo comprende delle schede teoriche ad uso degli insegnanti, delle schede di approfondimento, che possono essere stampate e distribuite agli studenti, le tavole di lavoro per gli studenti e delle pagine dinamiche realizzate con geogebra, un software che può essere scaricato gratuitamente. Queste pagine sono raggruppate in una unica cartella zippata che può essere scaricata e aperta sul proprio computer. Cliccando sulle icone si scaricano i file indicati.
I problemi di massimo e di minimo sono un problema classico della matematica affrontato per lo più nelle classi quinte delle scuole superiori. Alcuni problemi proposti vengono risolti senza utilizzare gli strumenti dell’analisi matematica. Tali problemi si presentano in diversi ambiti della vita di tutti i giorni ma non sempre la funzione da massimizzare (minimizzare) è facile da trattare. Un nodo fondamentale è quello che riguarda l’esistenza del massimo (minimo) prima ancora di individuare gli algoritmi di ricerca. L’esistenza di un massimo (minimo) è un problema delicato da affrontare con gli studenti della scuola secondaria superiore. A seconda dei contesti, è possibile trovare alcuni maggioranti(minoranti) ma non è detto che siano massimi (minimi) della grandezza considerata. Ad esempio nell’insieme dei poligoni isoperimetrici la funzione area cresce al crescere del numero dei lati, ma non ammette massimo perché la figura di area massima è il cerchio che non è un poligono. Se la funzione che rappresenta la grandezza da massimizzare (minimizzare) è definita in R l’esistenza è assicurata dalle ipotesi del teorema di Weierstrass, negli altri casi si possono utilizzare, per questo livello scolastico, tecniche diverse.
Nota per l’insegnante (icona 104 Kb )

Modulo I

In questa lezione si sperimenta, con un tavolo di Varignon, che in un triangolo A,B,C i cui angoli siano tutti inferiori 120° esiste un punto F che “vede” i tre lati con un medesimo angolo di 120°, per il quale cioè i tre angoli angoli AFB, BFC, CFA misurano 120°. Tale punto viene poi costruito geometricamente con Geogebra. Successivamente, usando il concetto di energia potenziale, si dimostra che il punto F minimizza la somma delle distanza FA,FB, FC. Vengono poi allora introdotti i concetti di grafo e di rete che collega n nodi e si pone il problema di trovare, dati i nodi, delle reti di lunghezza minima. Anche nel caso di tre nodi, la determinazione, per via geometrica, di una rete minima che li collega è tutt’altro che semplice.

  • Laboratorio di fisica. L’equilibrio di tre forze uguali: esperienza col tavolo di Varignon (icona 484 Kb )
    • Tavola I.1 (icona 352 Kb )
      Per questi esercizi occorre un goniometro(300 Kb)
    • Tavola I.2 (icona 56 Kb )
      Per questi esercizi occorre stampare su carta trasparente tre semirette che formano angoli di 120°
    • Scheda I.1 Condizione di equilibrio per tre forze di uguale intensità (icona 72 Kb )

  • Laboratorio di Geometria dinamica. La geometria del punto di equivisione (icona 208 Kb )
    • Tavola I.3 Costruzione del punto di quivisione con triangoli equilateri ( icona 56 Kb, logo )
    • Tavola I.4 Costruzione del Punto di equivisione con un triangolo equilatero ( icona 60 Kb, logo )

  • Grafi e reti. Grafi , grafi connessi e alberi. ( icona 84 Kb)
    • Scheda I.2 I primi grafi nella storia: i ponti di Königsberg (icona 144 Kb)
    • Scheda I.3 Le origini del problema dei tre nodi (trovare la rete di lunghezza minima che collega tre nodi) (icona 120 Kb)
    • Scheda I.4 La soluzione fisica del problema dei tre nodi tramite il concetto di energia potenziale (icona 168 Kb)
    • Tavola I.5 Studio di alcuni grafi (icona 148 Kb)
    • Tavola I.6 Parentele (icona 48 Kb, Soluzione icona 108 Kb, )
    • Tavola I.7 Ancora sui grafi (icona 64 Kb)
    • Tavola I.8 Ancora sui grafi (icona 80 Kb)
    • Scheda I.5 Il teorema di Eulero per le reti (icona 112 Kb)

  • Bibliografia e sitologia (icona 58 Kb)

Modulo II

In questa lezione si studiano reti minime dal punto di vista sperimentale e da quello matematico. Da un punto di vista sperimentale si usa un dispositivo formato da alcuni pioli posti tra due lastre trasparenti di plexsiglas. Le lastre, immerse nell’acqua saponata, producono dei sottili filamenti di acqua saponata che, come un elastico, collegano i pioli minimizzando il percorso totale. Si possono così vedere alcune reti minime e studiarne teoricamente le loro proprietà. Vengono infine elencate le caratteristiche che devono avere le reti minime e si forniscono diversi esempi di reti con tutte le buone caratteristiche. In particolare vengono studiate quelle che collegano le 6 scuole che partecipano al gruppo di lavoro.

  • Laboratorio sperimentale con acqua saponata e piastrine in plexsiglas (icona 672 Kb )
    • Tavola II.1 Confronto teorico tra le lunghezze di alcune reti che collegano tre punti (icona 84 Kb )
    • Tavola II.2 Esperienza guidata con le piastrine di plexsiglas con tre pioli (icona 44 Kb)
    • Tavola II.3 Confronto teorico tra le lunghezze di alcune reti che collegano quattro punti (icona 92 Kb )
    • Tavola II.4 Esperienza guidata con le piastrine di plexsiglas con quattro pioli (icona 40 Kb)
    • Tavola II.5 Il calcolo della lunghezza della rete trovata sperimentalmente (icona 40 Kb)
    • Tavola II.6 Esperienza guidata con le piastrine di plexsiglas con quattro pioli a forma di T (icona 40 Kb)

  • Caratteristiche delle reti minime.
    • Scheda II.1 Perché 120 gradi ? (icona 152 Kb )
    • Scheda II.2 Prime caratteristiche delle reti minime (icona 96 Kb )
    • Scheda II.3 Come accorciare una rete: un esempio (icona 156 Kb )
    • Scheda II.4 Proprietà dei punti di diramazione di una rete minima(icona 64 Kb )
    • Tavola II.7 Rete da accorciare 1 (icona 72 Kb)
    • Tavola II.8 Rete da accorciare 2 (icona 72 Kb)
    • Tavola II.9 Rete minima con tre nodi (icona 72 Kb, Soluzioneicona 148 Kb)
    • Una animazione realizzata a Trento (Come si accorciano le reti (5500 Kb), caccia alla rete minima)

                                        
      La rete minima per tre nodi                      Caccia alla rete minima


  • Laboratorio di geometri dinamica. Costruzione di reti con più nodi.
    • Scheda II.5 Reti che collegano 4 nodi (icona 144 Kb, 4 nodi.gbg logo)
    • Scheda II.6 Reti che collegano 5 nodi (icona 120 Kb, 5 nodi.gbg logo)
    • Tavola II.10 La ricerca di una rete che collega le scuole che partecipano a questo laboratorio (icona 684 Kb, Mappa della città icona)
      • Soluzione riducendo a tre il numero dei nodi logo
      • Soluzione con le 7 scuole logo

Modulo III

In questa lezione si studia il problema di determinare quelle figure, di una data famiglia, con lo stesso perimetro la cui area sia massima e, dualmente, con la stessa area il cui perimetro sia minimo. Il problema sarà presentato nella sua veste storico-mitologica e completamente risolto per i rombi e per i rettangoli usando metodi sintetici e metodi analitici.

  • La nascita del problema isoperimetrico : i miti.
    • Scheda III.1 Didone e la fondazione di Cartagine (icona 412 Kb )
    • Tavola III.1 Ma quanto era grande Cartagine? (icona 60 Kb, Soluzione icona 284 Kb )
    • Scheda III.2 La ricompensa di Orazio Coclite (icona 452 Kb )
    • Tavola III.2 Ma quanto era grande il campo di Orazio Coclite? (icona 220 Kb, Soluzione icona 64 Kb )
    • Scheda III.3 L’astuzia di Iwar Lodbrok (icona 460 Kb )

  • La nascita del problema isoperimetrico: la storia (icona 60 Kb)
    • Pappo e il problema delle api (icona 96 Kb, il testo latino icona 356 Kb, la traduzione italianaicona 64 Kb)
    • Tavola III.3 Pavimentazioni e aree (icona 72 Kb, pavimentazioni triangolari logo)

  • Quadrilateri isoperimetrici
    • Tavola III.4 Il rombo di dato perimetro e area massima (icona 48 Kb, Soluzione icona 48 Kb)
    • Tavola III.5 Il rettangolo di dato perimetro e area massima (icona 44m Kb, rettangoli quadrati logo)
    • Scheda III.4 Perché è il quadrato che ha area massima? 4 diverse dimostrazioni. (icona 336 Kb)
    • Il problema dei recinti Si tratta di esercizi che possono essere dati contemporaneamente a tre diversi gruppi di studenti. La soluzione proposta è una delle quattro indicata nella Scheda III.4 ma l’esercizio può essere risolto con una qualsiasi di quelle procedure. .
      • Tavola III.6 (icona 40m Kb, soluzione icona 148 Kb, recinto 1 logo)
      • Tavola III.7 (icona 40m Kb, soluzione icona 124 Kb, recinto 2 logo)
      • Tavola III.8 (icona 40m Kb, soluzione icona 180 Kb, recinto 3 logo)
    • Tavola III.9 La minima diagonale (icona 28 Kb, soluzione icona 244 Kb)

  • Quadrilateri equiestesi
    • Tavola III.10 Confronto dei perimetri in rettangoli di data area (icona 56 Kb, rettangoli equiestesi logo, istruzioni icona 52 Kb)
    • Scheda III.5 Da un problema al suo duale (icona 80 Kb)

  • Il metodo di Fermat per calcolare i massimi e i minimi (icona 372 Kb)

  • Bibliografia e sitologia (icona 68 Kb)

Modulo IV

In questa lezione si tratta il caso dei triangoli e dei poligoni di dato perimetro e area massima. Supponendo l’esistenza di una e una sola soluzione si dimostra che il cerchio, tra tutte le figure piane di data lunghezza, è quella di area massima. Questo risultato viene poi sperimentato con l’uso di particolari lamine saponate.

  • Triangoli isoperimetrici
    • Tavola IV.1 Ricerca di triangoli con una base fissata e con lo stesso perimetro (icona 64 Kb, Studio Triangoli.ggb logo)
      • Soluzione della tavola IV.1 ( icona 48 Kb, Base Perimetro Fisso.ggb logo)
    • Scheda IV.1 Triangoli di data base, di dato perimetro e area massima (icona 80 Kb)
      • Dimostrazione analitica (icona 156 Kb) basata sulla formula di Erone (icona 40 Kb)
      • Tavola IV.2 lo studio del problema con un foglio Excel (icona 40 Kb, Soluzione logo 12 Kb)

  • Triangoli equivalenti
    • Tavola IV.3 Ricerca di triangoli con una base fissata e con la stessa area (icona 60 Kb, TriangoliEquivalenti.ggb logo)
      • Soluzione della tavola IV.3 ( icona 48 Kb, Base Arera Fissa.ggb logo)
      • Una seconda soluzione (icona 108 Kb)
    • Scheda IV.3 Reti minime nei triangoli equilateri ed isosceli(icona 72 Kb)
      • Scheda IV.4 La dualità per i triangoli (icona 176 Kb)

    • Poligoni isoperimetrici
      • Scheda IV.6 Poligoni isoperimetrici di area massima (icona 144 Kb, Poligono Equiangolo.ggb logo)
      • Scheda IV.7 Poligoni regolari isoperimetrici (icona 102 Kb , PoligoniRegolariIsoperimetrici.ggb logo)

    • Il cerchio
      • Scheda IV.8 Verso il cerchio (icona 223 Kb, Triangoli con due lati assegnati .ggb logo)
      • Scheda IV.9 Proprietà isoperimetrica del cerchio (icona 192 Kb)
      • Una animazione realizzata a Trento (arrotondando)


    • Laboratorio Esperienza con anello metallico e acqua saponata (icona 223 Kb)

      • Tavola IV.5 (icona 36 Kb)
      • Approfondimento lunule (icona 128 Kb)

    Modulo V

    In questa lezione si studiano problemi di minimo legati alle leggi di riflessione e rifrazione della luce. Queste due leggi si esprimono dicendo che la luce viaggia a velocità costante (diversa da mezzo a mezzo) e impiega il minor tempo possibile per andare da un punto A a un punto B. Nel caso della riflessione, dato che il mezzo non cambia, questo significa che la luce minimizzando i tempi, minimizza le distanze, mentre nel caso di un passaggio da un mezzo all’altro questo principio implica la legge di Snell. Le stesse considerazioni vengono sviluppate in due casi analoghi: il problema del rimbalzo di una pallina in un biliardo (qua studiamo il fenomeno per biliardini ellittici) o il problema del bagnino.

    • Laboratorio di Fisica
      • Illumina la torre Esperienze sulla riflessione con uno specchio piano e un laser (icona 172 Kb)

    • Laboratorio di Geometria Dinamica
      • Esercizio 1 Simulazione con Geogebra del problema fisico “Illumina la Torre”   : Torre.ggb logo    Soluzione torre.ggb logo.
      • Esercizio 2 Come raccogliore rapidamente l’aqua al fiume?  problema fiume.ggb   logo.
      • Scheda V.1 Erone e il cammino minimo (icona 136 Kb)
      • Animazione Il teorema di Erone animato con GeoGebra ;   Erone.ggb logo.
      • Scheda V.2 Breve biografia di Erone Alessandrino (icona 112 Kb)

    • Laboratorio di fisica e di geometria dinamica: il biliardino ellittico   (icona 320 Kb)

      • Tavola V.1 Prima esperienza di rimbalzo (icona 108 Kb) , Biliardino 1.gbg logo.
      • Tavola V.2 Seconda esperienza di rimbalzo (icona 108 Kb) , Biliardino 2.gbg logo.
      • Tavola V.3 Terza esperienza di rimbalzo (icona 100 Kb) , Biliardino 3.gbg logo.
      • Tavola V.4 Verso la retta tangente (icona 96 Kb)
      • Tavola V.5 Ancora verso la retta tangente (icona 88 Kb)
      • Scheda V.3 La retta tangente a una ellisse (icona 176 Kb)
      • Scheda V.4 Un modello teorico (icona 408 Kb)

      • Tavola V.6 Trova la tangente (icona 48 Kb) , Tangente.gbg logo.

    • Laboratorio di Geometria Dinamica

      • Il problema del bagnino (icona 96 Kb)
      • Esploriamo il problema con Geogebra Il Bagnino esplorazione.ggb logo.
      • Un modello matematico della riflessione e della rifrazione della luce (icona 360 Kb)
        • Il grafico di una utile funzione Il grafico.ggb logo.
        • La soluzione con geogebra Il bagnino.ggb    logo.

    • Bibliografia e Sitografia (icona 68 Kb)

    Modulo VI

    In questa lezione si studiano problemi di minimo e di massimo relativi a strutture tridimensionali (parallelepipedi, piramidi, coni, sfere). Questi problemi si riconducono spesso alla ricerca di massimi o minimi di una funzione cubica cosa che è facilmente risolvibile con l’uso delle derivate. Per questo molti problemi che qua proponiamo offrono interessanti applicazioni dell’ analisi matematica a problemi concreti e non banali. In assenza di questo strumento, e solo in alcuni casi, riusciamo a dare delle dimostrazioni dirette, altrimenti con l’uso di software come geogebra o derive è possibile tracciare il grafico della funzione ed evidenziare i punti staszionari. L’ultima parte della lezione dovrebbe essere una gioiosa kermesse con le bolle di sapone.

    • Parallelepipedi
      • Scheda VI.1 Parallelepipedi a base quadrata di data area e volume massimo (icona 136 Kb)
      • Tavola VI.1 Il problema dello scrigno (icona 44Kb)
        • Studio e soluzione con geogebra Soluzione scrigno.ggb logo.
      • Tavola VI.2 Il problema del capannone (icona 72Kb)
        • Soluzione con le derivate (icona 188Kb) .
        • Costruzione di un modello in cartoncino del capannone (icona 32Kb), Soluzione (icona 60Kb) .
      • Tavola VI.3 Il problema della scatola (icona 80Kb)
        • Studio, simulazione e soluzione congeogebra ( prescatola.ggb logo, scatola1.ggb logo,scatola2.ggb logo, scatola3.ggb logo)
        • Approfondimento e generalizzazione (cubica grafico e max.ggb logo, cubica geberalizzata.ggb logo)
        • Conclusioni (icona 64Kb)


    • Piramidi (con l’uso delle derivate)
      • Scheda VI.2 Piramide retta a base quadrata di dato volume e area minima (icona 200 Kb)

    • Cilindri, coni e sfere (nota per gli insegnati icona 64 Kb)
      • Tavola VI.4 Un problema posto da Galileo (icona 52 Kb). Il testo galileiano (icona 64 Kb)
      • Scheda VI.3 Cilindro di area assegnata e volume massimo (direttamente) (icona 348 Kb)
      • Scheda VI.4 Cilindro di area assegnata e volume massimo (con le derivate) (icona 160 Kb). Il grafico della cubica: cubica.ggb logo)
      • Tavola VI.5 Dualità nei cilindri (icona 40 Kb)
      • Tavola VI.6 La forma della “migliore” lattina (icona 44 Kb)
      • Tavola VI.7 La forma della “migliore” casseruola (icona 40 Kb)
      • Tavola VI.8 Cilindri inscritti in coni di volume massimo (icona 40 Kb)
      • Tavola VI.9 Cilindri inscritti in sfere di volume massimo (icona 40 Kb). Soluzione (icona 80 Kb)


    • Le bolle di sapone
      • Scheda VI.5 I solidi di dato volume e superficie minima: la sfera (icona 236 Kb)
      • Una animazione realizzata a Trento (Sfera)

      • Tavola VI.10 Bolle di sapone con vari contorni (icona 44 Kb)
      • Scheda VI.6 La tensione superficiale (icona 35 Kb)

    • Bibliografia e sitografia (icona 60 Kb)

    Lascia una risposta