15 e 20 marzo 2024
Il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata organizza i Pomeriggi di Primavera, una iniziativa di formazione rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado sui temi della didattica laboratoriale per la matematica e le scienze.
Sono presentate due attivita’ didattiche, in forma di laboratorio, progettate e svolte da insegnanti attualmente impegnati in un percorso di Dottorato in didattica della matematica.
L’iniziativa si svolge in presenza, nell’aula 2001 del Dipartimento di Matematica [link alla mappa], e è articolata su due giorni:
- venerdi 15 marzo, ore 15:30-19:00
Laboratori: Strumenti di calcolo e ingranaggi (M. Furlani), I numeri della Retta dei Numeri: teoria, storia, laboratorio (T. Aebischer) - mercoledi 20 marzo, ore 15:30-19:00
– Laboratorio Riflessioni ed esempi sui contenuti matematici del Liber Abbaci di Fibonacci (S. Cerasaro e L. Tomassi)
– Riflessione collettiva sulle attività svolte e su proposte per ulteriori iniziative.
L’attività di formazione (per complessive 10 ore) viene certificata tramite attestazione.
Dato il carattere laboratoriale delle attività, per permettere il lavoro di gruppo, l’iscrizione è limitata ai primi 40 prenotati.
L’iscrizione è gratuita.
La Scuola è organizzata da Riccardo Bellé, Giulio Codogni, Benedetto Scoppola, Francesca Tovena.
Gli organizzatori e i relatori restano a disposizione degli insegnanti per commenti/suggerimenti/feedback sul lavoro svolto.
Locandina scarica il file pdf
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI E MATERIALI:
-
Marina Furlani: Strumenti di calcolo e ingranaggi
Descrizione: Lo studio della struttura e del funzionamento degli strumenti di calcolo aiuta gli studenti a comprendere i significati matematici alla base degli algoritmi delle operazioni aritmetiche, ed inoltre sviluppa competenze non solo tecniche, ma anche critiche nell’uso della tecnologia.
La proposta ha carattere storico-laboratoriale: viene presentata una macchina addizionatrice di tipo meccanico, antenata della calcolatrice. Si tratta un contatore decimale ispirato alla macchina inventata da Pascal nel 1642, detta pascalina, in grado di effettuare addizioni e sottrazioni con riporto automatico.
Il laboratorio propone un percorso didattico basato sulla manipolazione e sulla costruzione di sistemi di ingranaggi, che costituiscono l’elemento fondamentale delle calcolatrici meccaniche.
La realizzazione pratica di meccanismi di ruote dentate fornisce uno spunto per consolidare i concetti di prodotto e rapporto tra numeri interi, la proporzionalità e il confronto tra frazioni.
Materiali: file della presentazione [file pdf]; elenco kit [file docx]; Schede laboratorio ingranaggi [file docx]; lettera di Pascal alla regina Cristina [file docx]; lettera al cancelliere [file docx]; Avviso di Pascal agli utenti della pascalina [file docx]; Privilegio del re [file docx]; Scheda di lavoro con la pascalina Zero+1 [file docx].
-
Tullio Aebischer: I numeri della Retta dei Numeri: teoria, storia, laboratorio
Descrizione: L’uso degli artefatti nella didattica della matematica è diventata una pratica molto utilizzata con l’introduzione anche dell’attività laboratoriale. Su questo l’avvento delle tecnologie informatiche ha dato impulso sia alla ricerca che a nuovi aspetti didattici. In particolare, l’uso di artefatti manipolati virtualmente con i DGS (Dinamyc Geometry Software) aprono nuovi scenari a disposizione sia dei docenti che degli studenti. Nel presente lavoro si presenterà una modalità alternativa di manipolazione di un artefatto virtuale: la sua destrutturazione (riduzione nei suoi elementi fondamentali) e la sua strutturazione (ricostruzione dell’artefatto) per dare agli studenti la possibilità di afferrare anche l’informazione intrinseca, potenziale. Si analizzerà tale tipologia manipolativa nel caso della Retta dei Numeri.
Materiali: file della presentazione [file pdf]; file di Geogebra [cartella zip] contenente la costruzione dei naturali e degli interi relativi, la costruzione dei razionali, la costruzione degli irrazionali algebrici costruibili
-
Silvia Cerasaro, Laura Tomassi: Riflessioni ed esempi sui contenuti matematici del Liber Abbaci di Fibonacci
Descrizione: Il Liber Abbaci è il trattato di aritmetica di Leonardo Pisano Fibonacci che ha cambiato la matematica del mondo occidentale a partire dal tredicesimo secolo. Visto il carattere didattico dell’opera, destinata ai mercanti che utilizzavano con fatica la matematica legata al sistema romano, può essere letto in chiave etico-educativa, riflettendo sulla molteplicità dei concetti matematici trattati. Durante il corso sarà mostrato come utilizzare la fonte storica nella progettazione di un laboratorio didattico in cui, oltre alla storia della matematica, prevede la manipolazione di opportuni materiali e concetti, anche mediante l’utilizzo di software. Si mostrerà anche come l’uso della fonte storica permette l’interdisciplinarità.
Materiali: saranno resi disponibili
Elenco complessivo dei partecipanti [file]
La scuola ha coinvolto 31 insegnanti.
edizioni degli anni precedenti [link]