Sperimentazione 2024-2025
CONVEGNI E INIZIATIVE NAZIONALI:
- Seminario Nazionale dei Licei Matematici, Fisciano (Salerno), settembre 2025.
- “Pomeriggio dei Licei Matematici”:: Concorso a Premi: Se la matematica fosse un film, 6 maggio 2025. La Commissione Comunicazione e Divulgazione ha ideato un concorso per gli studenti dei Licei Matematici d’Italia: le scuole si sfideranno nella creazione di una videocorso di 10 minuti da caricare sul canale YouTube del Liceo Matematico. Ogni scuola che aderisce al progetto LM e che voglia partecipare alla competizione dovrà creare e
inviare il video entro il 16 aprile 2025. link. - Worshop Matematica e Latino nella scuola secondaria di secondo grado II edizione, Roma, 4-5 aprile 2025 link, programma.
- Giornata dei Licei Matematici (25 novembre 2024) : informazioni; link al kahoot con le domande fatte nella gara.
- XXXVII CONVEGNO UMI-CIIM La matematica che unisce. Quando le differenze diventano opportunità, Catania, 26-28 settembre 2024.
Riccardo Bellé, La Sicilia nel Medioevo crocevia delle matematiche del Mediterraneo, file della presentazione. - Seminario Nazionale dei Licei Matematici 2024 (settembre 2024) , locandina.
CONVEGNI E INIZIATIVE REGIONALI E DI SEDE:
- Incontri specifici con i singoli istituti scolastici vengono fissati di volta in volta.
- Incontri collegiali degli istituti che fanno riferimento al Dipartimento di Matematica di Tor Vergata:
- 26 novembre 2024, presso il Liceo Russell
– Ore 15:00 Interventi dei referenti dei licei con una breve descrizione delle attività progettate per il corrente anno scolastico
– Ore 16:10 Davide Passaro (Liceo Russell), Spunti per introdurre i concetti chiave dell’intelligenza artificiale al Liceo Matematico, file pdf;
– Ore 16:50 Luigi Bernardi (Liceo Orazio), Fra giochi a due giocatori e dimostrazioni, link al sito Lovleis
- marzo 2025
- Mostra Èmile Borel. Matematico plurale 14 marzo 2025 – 11 aprile 2025 Presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Il 17 marzo 2025, in aula 2001, viene organizzato un evento di inaugurazione della mostra al quale sono invitati docenti e studenti delle scuole superiori di secondo grado, con i seguente programma:
9:30 Saluti e presentazioni
10:00 Laurent Mazliak (Sorbonne Université, LPSM), La matematica di Èmile Borel nella transizione tra il XIX e il XX secolo
11:00 Rinfresco
11:30 Rossana Tazzioli (Université de Lille), La «Roma degli scienziati»: da Vito Volterra a Tullio Levi-Civita
12:30 Visita alla mostra.
link alla pagina dedicata. - Calendario dei seminari congiunti Sapienza Università di Roma-Università degli studi di Roma Tor Vergata – Università degli Studi di Roma Tre: link
In particolare:
10 Gennaio 2025: Luigi Bernardi (Liceo Orazio Roma, Università di Tor Vergata, NRD Bologna) e Maurizio Castellan (Liceo Orazio), Fra giochi a due giocatori e dimostrazioni
21 Marzo 2025: Stefano Finizi Vita (Sapienza Università di Roma), Davide Passaro (Liceo Russell) & Davide Palmigiani (ITIS e Liceo Scientifico Scienze Applicate Vallauri, Velletri), Spunti per introdurre alcuni concetti base dell’intelligenza artificiale in un liceo matematico, link.ISTITUTI COINVOLTI NEL 2024-2025 (in corso di aggiornamento):
Percorsi attivi:
• Liceo Scientifico Statale Gullace Talotta, Roma. Referente Georgia Conti; Classi coinvolte: 1D (Matematica e Fisica: Daniele Scopetti), 2D (Matematica e potenziamento: Daniele Scopetti), 3D (Matematica e Fisica: Claudia Narcisi 4D (Matematica e Fisica: Georgia Conti), 5D (Matematica e Fisica: Georgia Conti)
• Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma (dove siamo); Referenti Alessandra Caramanica e Maurizio Castellan; Classi coinvolte: 1D-2D-3D-4D-5D (Alessandra Caramanica, Luigi Bernardi), 1H-2H-3H-4H-5H (Maurizio Castellan, Luigi Bernardi), 3B-5B (Rita Amato, ), 4N (Carla Di Teodoro)
• Liceo Scientifico Statale “Tullio Levi Civita”, Roma, Via Tuscolana n. 208 ( dove siamo). Referente Pietro Ottavianelli: Classi coinvolte: 1D , 2D , 3D , 4A , 4D , 5A ,5D
• Liceo Luigi Pietrobono, Alatri (FR), (dove siamo); Referente Eugenia Tirocchi: classe prima con studenti provenienti da tre sezioni.
• Liceo Classico Statale Sperimentale Bertrand Russell, Via Tuscolana n. 208, Roma, (dove siamo). Referente Davide Passaro.
Classi coinvolte: 1E (Matematica: ; Fisica: ), 2E (Matematica: ; Fisica: ), 3E (Matematica: Federica Tommasi ; Fisica: ), 4E (Matematica e Fisica: Davide Passaro), 5E (Matematica: Donatella Quaglia; Fisica: )
• I.T.I.S e Liceo delle Scienze applicate “G. Vallauri”, Velletri, dove siamo (Prof. Armando Bernardini, Prof.ssa Michela Piermarini): Classi prime, seconde e terze.
Percorsi in preparazione per il 2025-2026:
• I.I.S. Cicerone-Pollione, Formia (LT), (dove siamo)
• Liceo Scientifico Bruno Touschek, Grottaferrata (RM), (dove siamo)
Calendario incontri collettivi: Prossimo incontro previsto a marzo 2025. si svolgono, in generale con cadenza mensile, nelle scuole coinvolte nella sperimentazione, alternando le sedi in modo da favorire la partecipazione. Attualmente si svolgono anche a distanza.
Partecipano alle attività anche insegnanti di altri istituti.
Docenti e dottorandi che partecipano alle attività del 2024-2025 Riccardo Bellé (referente di Dipartimento per l’iniziativa), Tullio Aebischer, Silvia Cerasaro, Luca Dragone, Marina Furlani, Antonella Palma, Cristina Sironi, Laura Tomassi, Daniela Tossini, Francesca Tovena.
Presentazione di spunti e attivita’ didattiche [link]
Informazioni
Liceo Matematico a Tor Vergata [link]
Sito Nazionale dei Licei Matematici sito
Canale You tube dei Licei Matematici canale
Sito del Gruppo UMI dei Licei Matematici [link]
Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata
Iniziative di orientamento per gli studenti del 9 marzo 2021:
video: link
slide dell’intervento del Prof. Anzellotti: link