Dipartimento di matematica, Via della Ricerca Scientifica 1, 00133 Roma

14 marzo 2025 – 11 aprile 2025

La mostra

La mostra Èmile Borel Matematico plurale è allestita presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’Institut Henr Poincaré. La mostra illustra il contributo del matematico francese all’interno della matematica europea tra XIX e XX secolo. In particolare, Borel collaborò con alcuni tra i più importanti matematici italiani del periodo e contribuì alla costruzione delle relazioni scientifiche fra Italia e Francia.

Dove e quando

L’esposizione sarà presentata, nel periodo dal 14/03/2025 al 28/03/2025 nel corridoio contiguo alla segreteria del Dipartimento di matematica, Via della Ricerca Scientifica 1, 00133 Roma. Nel successivo periodo dal 28/03/2025 al 11/04/2025 sarà ospitata presso la sala studio della Biblioteca Area Scientifica Tecnologica, Via della Ricerca Scientifica 1, 00133 Roma.
La mostra è accessibile liberamente nei giorni feriali. Le scuole interessate sono pregate di prendere contatto con gli organizzatori.

Conferenze di inaugurazione

Il 17 marzo 2025, in aula 2001, viene organizzato un evento di inaugurazione della mostra al quale sono invitati docenti e studenti delle scuole superiori di secondo grado.
Programma:
9:30 Saluti e presentazioni
10:00 Laurent Mazliak (Sorbonne Université, LPSM), La matematica di Èmile Borel nella transizione tra il XIX e il XX secolo
11:00 Rinfresco
11:30 Rossana Tazzioli (Université de Lille), La «Roma degli scienziati»: da Vito Volterra a Tullio Levi-Civita
12:30 Visita alla mostra
locandina file pdf

A cura di: Hélène Gispert
Comitato scientifico: Sylvie Benzoni-Gavage, Alain Bernard, Martha-Cecilia Bustamante, Matthias Cléry, Caroline Ehrhardt, Clotilde Fermanian Kammerer, Laurent Mazliak
Design grafico e illustrazioni: Philomène Longchamp
Produzione: Clotilde Fermanian Kammerer, Nayara Gil-Condé
Ringraziamenti: Per l’iconografia: Archives de l’Institut Henri Poincaré, Archives du Musée Curie / ACJC, Bibliothèque historique de la Ville de Paris, Bibliothèque de l’École Polytechnique, Bibliothèque du laboratoire de probabilités, statistique et modélisation (LPSM) Bibliothèque LSH de l’ENS, Bibliothèque de Mathématiques de l’Université de Strasbourg Bibliothèque nationale de France / Gallica, Fonds d’archives Francis Perrin – Collège de France, Institut Mittag-Leffler, Maison de la Mémoire – Saint-Affrique, Palais de la découverte / Universcience
Pierre Guiraldenq, Rockefeller Archive Center
Per il loro aiuto: Henri Duvillard, Noëlle Krajcman, Marion Liewig, Adrien Rossille, Silvia Fernanda de Mendonça Figueirôa – FE-Unicamp Ricardo Miranda Martins – IMECC-Unicamp

Mostra originale in francese. Traduzione in italiano: Laurent Mazliak, Rossana Tazzioli
Organizzazione locale: Riccardo Bellé, Benedetto Scoppola, Francesca Tovena