San Martino al Cimino (VT), 25 – 27 settembre 2020
file della locandina
pagina in corso di allestimento
Il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in continuità con la propria attività di ricerca e formazione, organizza la quinta edizione della Scuola autunnale di formazione dedicata agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado sui temi della didattica laboratoriale per la matematica e le scienze.
La Scuola si svolge, come negli anni precedenti, in forma stanziale a San Martino al Cimino, in provincia di Viterbo, a partire dal pomeriggio di venerdì 25 settembre 2020, fino alla mattina di domenica 27 settembre. La condivisione di momenti comuni, anche al di fuori delle attività di laboratorio, ha l’obiettivo di facilitare la discussione, i rapporti umani e la collaborazione scientifica.
La Scuola è così articolata:
– il venerdì pomeriggio, la presentazione e la sperimentazione di alcuni spunti di laboratorio introduce un momento di dialogo tra i corsisti, anche tenendo conto delle esperienze di didattica a distanza;
– il sabato sono previsti due laboratori, uno la mattina e l’altro il pomeriggio; i corsisti si dividono in due gruppi e i laboratori vengono ripetuti in modo che i corsisti partecipino a entrambi;
– la domenica mattina è dedicata alla discussione del materiale elaborato, al fine di un confronto di esperienze e difficoltà e di una analisi delle prospettive future.
I partecipanti sono ospitati nella struttura del Balletti Park Hotel (Via Umbria 2/a, San Martino al Cimino) dove si tengono i laboratori e le attività sociali. Le spese di alloggio (tranne le cene di venerdi e sabato) sono a carico dell’Università.
L’attività di formazione (per complessive 25 ore, di cui 5 di elaborazione personale) è registrata e documentata attraverso il portale S.o.f.i.a., identificata dal numero 47339. E’ richiesto un contributo di 60 Euro, all’atto dell’iscrizione.
Dato il carattere laboratoriale delle attività e le norme di sicurezza, l’iscrizione è limitata ai primi 30 prenotati. Chi è interessato a partecipare, è invitato a compilare il Modulo di preiscrizione [file del Modulo], e inviarlo all’indirizzo e-mail:
tovena@axp.mat.uniroma2.it
Tramite e-mail, è fornita indicazione sulla disponibilità.
Chi riceve conferma della disponibilità, è pregato di formalizzare la propria iscrizione
– iscrivendosi (ove possibile) tramite portale S.O.F.I.A. all’Iniziativa formativa 47339.
– procedendo al pagamento del contributo richiesto e compilando il Modulo di completamento dell’iscrizione [File con istruzioni e Modulo], da inviare all’indirizzo e-mail:
tovena@axp.mat.uniroma2.it
La Scuola è organizzata da Giulio Codogni, Daniele Pasquazi, Benedetto Scoppola, Francesca Tovena. I laboratori svolti il sabato sono coprogettati da insegnanti in servizio e docenti universitari. I laboratori svolti il venerdi sono progettati e tenuti da insegnanti.
Gli organizzatori e i relatori restano a disposizione degli insegnanti per commenti/suggerimenti/feedback sul lavoro svolto.
file della locandina
Programma delle attività, con breve descrizione delle proposte di lavoro
Modulo di preiscrizione 2020
Elenco complessivo dei partecipanti [file]
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI E MATERIALI:
Attività di venerdì:
-
Conferenziere
Materiali
Laboratori di sabato:
-
Marina Furlani, Benedetto Scoppola: Le proporzioni: da nozione unificante in aritmetica a potente strumento per la descrizione dei fenomeni naturali
Descrizione: La nozione di proporzione nasce nella Grecia ellenistica. Negli Elementi di Euclide la proporzionalità è introdotta in modo molto sofisticato, definendo le proporzioni anche tra grandezze non razionalmente commensurabili e anticipando dunque la nozione di numero irrazionale. A partire da una descrizione del concetto di proporzionalità in geometria, introdurremo le proporzioni, scopriremo in modo operativo molte delle loro proprietà, vedremo come la geometria, e in particolare le costruzioni con riga e compasso, possano essere un modo efficiente di eseguire calcoli aritmetici e vedremo come la nozione di proporzionalità applicata alle scienze sia uno strumento indispensabile per la descrizione dei fenomeni naturali.
Materiali
-
Daniele Pasquazi, Laura Tomassi: I numeri relativi “senza segno”
Descrizione: Le conoscenze pregresse dei ragazzi, per lo più acquisite nel quotidiano (i piani dei palazzi e dei centri commerciali, la misura della temperatura, solo per fare qualche esempio), motivano all’introduzione di nuovi numeri. La simbologia che verrà utilizzata, di natura geometrica, tiene conto della collocazione naturale di tali numeri su una retta ed evita la confusione con i segni che tipicamente insorge introducendo le operazioni.
In un contesto laboratoriale gli studenti sono chiamati a scoprire, utilizzando materiali appositamente ideati, le proprietà più importanti che caratterizzano le operazioni e le proprietà di questi numeri.
Il lavoro svolto sarà propedeutico per vari argomenti, tra i quali, il calcolo algebrico.
Materiali
edizioni degli anni precedenti [link]