Corso di formazione per docenti della scuola secondaria di I grado

Referenti: Giorgio Gambosi e Anna Pelliccioni 
Il Corso di formazione, destinato a docenti di scuola media, è finalizzato a potenziare gli effetti educativi e formativi dei curricula, mostrandone l’interdisciplinarietà, le connessioni logiche e metodologiche, le potenzialità per lo sviluppo dell’apprendimento e per il successo formativo, nell’ottica dello sviluppo del pensiero scientifico e logico-matematico.

Destinatari
Docenti di area linguistica e matematico-scientifica della scuola media

Obiettivi
Il Corso ha l’obiettivo di fornire una introduzione al concetto di informazione, nonché di rappresentazione e codifica/decodifica della stessa, evidenziando la valenza di tali concetti nell’ambito di diversi contesti disciplinari (linguistica, matematica, scienze) e in generale in quanto elementi fondamentali nella formazione culturale complessiva degli studenti.

Obiettivi specifici del Corso sono:
• Stimolare, consolidare e potenziare le competenze linguistiche e logico-matematiche
• Far comprendere come le competenze siano unitarie e non orientate dialetticamente in area linguistica e/o scientifica
• Far comprendere la differenza tra metodo induttivo e metodo deduttivo nello studio e l’uso critico del metodo a seconda dei contesti

Risultato delle attività svolte sarà  la creazione di una banca dati on-line delle esperienze didattiche effettuate e di una comunità di docenti che si possano confrontare sulle prassi didattiche, anche alla luce dei cambiamenti che stanno avendo luogo nel mondo del sapere e nel mondo della scuola.

Tematiche 

Nell’ambito del corso verrano trattate tematiche incentrate sul concetto di informazione e sulla sua valenza in ambito scientifico e linguistico. Argomenti specifici potranno essere:
• Informazione, rappresentazione, codici. Codifica e decodifica
• Esempi di codici. Aspetti crittografici
• logica
• Descrizione sintattica della struttura dell’informazione
• Informazione e probabilità. Ridondanza

Modalità d’erogazione del Corso

Il corso sarà strutturato in tempi diversi, integrati fra loro:
1. lezioni frontali tenute da docenti esperti, provenienti dal mondo accademico e della ricerca, finalizzate alla esposizione introduttiva dei temi trattati nel seguito e dei nodi teorici fondamentali al loro interno
2. seminari con modalità di ricerca-azione in cui, nell’ambito di una interazione con docenti di scuola media aventi funzioni di tutor, i corsisti potranno concepire, progettare e sperimentare protocolli didattici finalizzati all’esposizione agli studenti degli argomenti trattati
3. verifica nelle proprie classi, da parte dei corsisiti, dei protocolli didattici progettati
4. discussione e confronto sui risultati ottenuti, finalizzati anche alla messa a punto dei protocolli

Schema operativo del corso

1 incontro introduttivo per la presentazione dei contenuti del progetto e la valutazione delle aspettative degli insegnanti rispetto ai contenuti; 5 incontri a cadenza regolare nel periodo febbraio-maggio con il seguente orario:

14,00-15,00 presentazione progetto e/o relazione e dibattito sulle esperienze svolte
15,00-16,30 lezioni frontali con esperti
16,30-18,00 seminario comune con esperti e docenti di scuola media con esperienza sui contenuti proposti

1 incontro finale per la discussione dei progetti preparati nel corso del 5° incontro e delle relative esperienze svolte, oltre che per una discussione finale in merito al Corso nel suo complesso.

Tutti gli incontri avranno luogo presso l’Università di Tor Vergata- Dipartimento di matematica.

Potranno essere ammessi al Corso un massimo di 25 partecipanti con particolare attenzione al coinvolgimento del maggior numero di Istituti e alla presenza omogenea d’insegnanti di area linguistica e matematico-scientifica, possibilmente appartenenti allo stesso gruppo classe. Il modulo di richiesta di iscrizione è scaricabile qui: Modulo-AInf. Una volta compilato, va inviato per mail a Anna Pelliccioni.

Programma 2012

(tutti gli incontri si svolgono presso l’aula del Passo, dipartimento di Matematica, Università di Tor Vergata)

25/1 – Incontro di presentazione del progetto – monitoraggio iniziale – dibattito con i docenti (Giorgio Gambosi, Anna Pelliccioni)
8/2 – Teoria dell’informazione: algoritmi, dati, problem solving (Carlo Gaibisso, Anna Pelliccioni)
29/2 – Codici (Miriam De Ianni, Anna Pelliccioni)
21/3 – Compressione dei codici. Misure dati e previsioni (Gianluca Rossi, Anna Pelliccioni)
18/4 – Logica (Miriam De Ianni, Anna Pelliccioni)
16/5 – Grammatiche (Giorgio Gambosi, Anna Pelliccioni)
30/5 – Incontro finale – Dibattito – Monitoraggio finale – Consegna degli attestati (tutti i relatori)

Lascia una risposta