lezione_04 GGB++OltreLeIcone

TOV - sandro moriggi - 5 Aprile 2016

Corso GGB++OltreLeIcone: Lez_04-TOV 5/04/2016 sandro moriggi

(vedere Manuale on line) http://wiki.geogebra.org/it/Manuale

http://wiki.geogebra.org/it/Pagina_principale


Strumenti personalizzati

https://www.geogebra.org/manual/it/Strumenti_Personalizzati

In questa lezione vediamo cosa sono e come si creano gli strumenti personalizzati

Uno strumento personalizzato consiste in una costruzione che accetta come dati iniziali alcuni oggetti geogebra [punti,rette,coniche,numeri,ecc..] e produce come risultato uno o più oggetti geogebra, esito della costruzione, secondo le scelte fatte nella creazione dello strumento stesso.

Si accede alla procedura di creazione di un nuovo strumento dalla barra dei Menù:
Strumenti -> Crea nuovo strumento
che attiva la finestra di dialogo, di uso intuitivo, nella quale devono essere selezionati gli oggetti finali e quindi gli oggetti iniziali necessari alla costruzione: la selezione degli oggetti finali generalmente produce in automatico quali oggetti iniziali sono necessari (ma non è sempre così...).

Se le impostazioni sono corrette viene creato il nuovo strumento, che, se la corrispondente casella è spuntata, viene visualizzato come ultima icona (generica "cacciavite e chiave inglese") nella barra degli strumenti.
E' fondamentale prestare attenzione a riempire la guida per lo strumento, rispettando l'ordine precedentemente indicato [in oggetti iniziali] degli oggetti che devono essere selezionati all'attivazione dello strumento, per consentirne l'utilizzo corretto.

In nome strumento si assegna una etichetta che verrà visualizzata nello help nella barra degli strumenti quando lo strumento è selezionato, insieme alla guida strumento.
In nome comando si immette invece l'etichetta che identificherà poi lo/gli oggetti creati con lo strumento; nelle Proprietà di ogni oggetto creato con quello strumento, in Fondamentali, Definizione l'oggetto in questione avrà come definizione il nome comando assegnato con argomenti, tra parentesi quadre, gli oggetti iniziali selezionati: per es.: poligono=nome_comando[punto,punto] Di seguito verranno dati suggerimenti su come creare icone per gli strumenti personalizzati.

Lo strumento, una volta creato, sarà disponibile esclusivamente all'interno del file ggb (dopo il salvataggio).
Per poterlo usare in un altro file ggb, si deve salvare lo strumento in modo permanente in un file che sarà denominato tuonomestrum.ggt [geogebra tool].

Per acquisire lo strumento in un altro file di costruzione bisogna aprire il corrispondente file .ggt; questa operazione può essere fatta in qualsiasi momento della nuova costruzione ggb; alla richiesta di apertura viene proposto il salvataggio del file attuale; pur non essendo necessario, è consigliabile farlo e poi aprire il file .ggt, che produrra la comparsa della corrispondente icona nell'ultima posizione della barra degli strumenti. [se esistono altri strumenti personali in quella costruzione il nuovo strumento sarà posto in coda agli altri e accessibile clickando sulla piccola freccia in basso a destra dell'icona].

Per rendere gli strumenti costruiti accessibili ad ogni nuovo file ggb che verrà aperto bisogna salvare le impostazioni:
menù Opzioni -> Salva impostazioni.
Da quel momento i comandi relativi a questi strumenti saranno visibili anche nell'elenco Tutti i comandi [accessibile dalla freccia a destra nella barra di inserimento]

Nella tabella seguente vengono proposti alcuni strumenti personalizzati
E' da notare che si può fare una distinzione in due categorie generali degli strumenti personali:

  1. strumenti globali, cioè il cui utilizzo non è legato ad una particolare costruzione
  2. strumenti locali, finalizzati ad agevolare le azioni in una specifica costruzione, ma non utilizzabili in altri contesti

In questa ottica tra quelli che seguono sono globali SegmPerp, makeRettangolo e makeparabola, mentre hanno caratteristiche locali Triang2Square e radiceDiN.

Il file strumenti.ggb contiene tutti gli strumenti presenti in questa lezione.
[nota: i file ggb esportati in html non contengono gli strumenti personalizzati]

I file strumento.ggt sono apparentemente vuoti, ma in realtà contengono ognuno la codifica dello strumento a cui si riferiscono, e poichè è stata attivata l'opzione Salva Impostazioni anche gli altri strumenti che sono presenti nella lezione.
E' inutile sottolineare che questi file non vanno salvati|modificati [ come del resto gli altri: salvare una copia personale prima di fare modifiche!!]

File ggb

strumento: file ggt
comando

apri qui la costruzione ggb

SegmPerp.ggb

Crea un segmento di perpendicolare da un punto a un segmento dato

SegmPerp.ggt
SegmPerp[<Punto>, <Punto>, <Punto>]

SegmPerp.html

Quad_trian_dan.ggb

costruisce un quadrato equivalente a un triangolo dato
[implementato a lezione]


triang2quadr[<Punto>, <Punto>, <Punto>, <Punto>, <Punto> ]
lo strumento non è stato salvato!
è disponibile solo all'interno del file .ggb

Quad_trian_dan.html

Quadratura_triangolo_2.ggb

costruisce un quadrato equivalente a un triangolo dato

Triangle2square.ggt
Triangle2Square[<Punto>, <Punto>, <Punto>, <Punto>, <Punto> ]

Quadratura_triangolo_2.html

rettangolo.ggb

crea un rettangolo a partire da due segmenti

makeRettangolo.ggt
makeRettangolo[ <Punto>, <Numero>, <Punto>, <Numero>, <Punto> ]
[si possono utilizzare slider o campi-inserimento per le lunghezze dei lati]

makeRettangolo.html

makeparabola.ggb

costruisce una parabola da una semiretta e un punto
semiretta=asse, origine=vertice

makeparabola.ggt
makeparabola[ Punto>, <Punto>, <Punto> ]

makeparabola.html

radiceDiN.ggb

costruisce segmenti di lunghezza radice di (N2+1)
se il segmento iniziale è 1 restituisce radice di N+1

radiceDiN.ggt
radiceDiN[ <Punto>, <Punto> ]

radiceDiN.html


Suggerimenti per creare l'icona della strumento:
  1. costuire un oggetto con lo strumento
  2. variare lo spessore delle linee di ogni oggetto costruito (eventualmente anche il colore e/o lo stile); immettere dalla barraInserim : ImpSpessoreLinea[oggetto, 50] (eventualmente sostituire 50 con 40 < numero < 60)
  3. variare la dimensione di ogni punto, (eventualmente anche il colore e/o lo stile)immettere dalla barraInserim : ImpDimensionePunto[punto, 15] (eventualmente sostituire 15 con 10 < numero < 20)
  4. selezionare un'area [tasto sin mouse] (possibilmente quadrata) intorno all'oggetto costruito con lo strumento e modificato
  5. click sul comando File -> Esporta -> Vista Grafici(png,eps..)
  6. spuntare la trasparenza [toglierla] e controllare che la scala in pixel sia (40 +|- 10) X (40 +|- 10)
  7. click su Salva , assegnando il nome NomeStrumento-ico.png
  8. Successivamente attivare il comando (BarraDeiComandi) Stumenti -> Organizza Strumenti
  9. assegnare:
    • -Nome Strumento
    • -Nome Comando
    • -Guida
  10. click su Icona e selezionare il file precedentemente salvato NomeStrumento-ico.png
  11. Infine click su Salva con nome e assegnare il nome dello strumento NomeStrumento.ggt

Da ora in poi sarà disponibile quello strumento e il comando relativo allo strumento ogni volta che sarà aperto in GeoGebra il file NomeStrumento.ggt.