GGB++OltreLeIcone - Lez_{02} - LIVELLI - uso dello scripting - successione - colore condizionale
Sandro Moriggi - Roma - 19 Marzo 2016 | torna a Lezione_02 |
N. | Nome | Icona | Definizione | Comando | Valore | Legenda |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Testo testo3 | ![]() |
GGB++OltreLeIcone - Lez02 - LIVELLI - uso dello scripting - successione - colore condizionale | |||
2 | Testo testo4 | ![]() |
variare il livello delle differenti figure inserendolo nel relativo campo-inserimento e successivamente attivarlo premendo il pulsante corrispondente Il quadrato rotante aggiorna automaticamente il proprio livello in relazione all'angolo di rotazione (cambia livello (e colore) ogni 120°) |
|||
3 | Testo testo5 | ![]() |
controllare i comandi di scripting di - pulsanti [al click] - slider α [all'aggiornamento] |
|||
4 | Testo testo6 | ![]() |
controllare le opzioni avanzate di - poligono poli1' - slider α e testo relativo [testo2] |
|||
5 | Punto A | ![]() |
A = (0.58, -1.28) | |||
6 | Punto B | ![]() |
B = (4.8, -1.3) | |||
7 | Quadrilatero poli1 | ![]() |
Poligono[A, B, 4] | Poligono[A, B, 4] | poli1 = 17.81 | |
7 | Segmento a | Segmento [A, B] di Quadrilatero poli1 | Segmento[A, B, poli1] | a = 4.22 | ||
7 | Segmento b | Segmento [B, C] di Quadrilatero poli1 | Segmento[B, C, poli1] | b = 4.22 | ||
7 | Punto C | Poligono[A, B, 4] | Poligono[A, B, 4] | C = (4.82, 2.92) | ||
7 | Punto D | Poligono[A, B, 4] | Poligono[A, B, 4] | D = (0.6, 2.94) | ||
7 | Segmento c | Segmento [C, D] di Quadrilatero poli1 | Segmento[C, D, poli1] | c = 4.22 | ||
7 | Segmento d | Segmento [D, A] di Quadrilatero poli1 | Segmento[D, A, poli1] | d = 4.22 | ||
8 | Punto E | ![]() |
Punto medio tra D e B | PuntoMedio[D, B] | E = (2.7, 0.82) | |
9 | Circonferenza e | ![]() |
Circonferenza per C di centro E | Circonferenza[E, C] | e: (x - 2.7)² + (y - 0.82)² = 8.9 | |
10 | Segmento r | ![]() |
Segmento [E, A] | Segmento[E, A] | r = 2.98 | |
11 | Numero n | ![]() |
n = 3 | |||
12 | Lista punti | Successione[E + (r; α), α, 0, 6.28, 2π / n] | Successione[E + (r; α), α, 0, 6.28, 2π / n] | punti = {(5.68, 0.82), (1.21, 3.4), (1.21, -1.76), (5.68, 0.82)} | ||
13 | Quadrilatero multipol | ![]() |
Poligono punti | Poligono[punti] | multipol = 11.57 | |
14 | Numero cc | ![]() |
cc = 0 | |||
15 | Numero pp | ![]() |
pp = 3 | |||
16 | Numero qq | ![]() |
qq = 2 | |||
17 | Campo di inserimento CampoInserimento1 | ![]() |
CampoInserimento[cc] | CampoInserimento[cc] | CampoInserimento1 | cerchio |
18 | Campo di inserimento CampoInserimento2 | ![]() |
CampoInserimento[qq] | CampoInserimento[qq] | CampoInserimento2 | quadrato |
19 | Campo di inserimento CampoInserimento3 | ![]() |
CampoInserimento[pp] | CampoInserimento[pp] | CampoInserimento3 | poligono |
20 | Pulsante pulsante1 | ![]() |
pulsante1 | cerchio | ||
21 | Pulsante pulsante2 | ![]() |
pulsante2 | quadrato | ||
22 | Pulsante pulsante3 | ![]() |
pulsante3 | poligono | ||
23 | Angolo α | ![]() |
α = 0.82 rad | |||
24 | Quadrilatero poli1' | ![]() |
poli1 ruotato di un angolo α | Ruota[poli1, α, E] | poli1' = 17.81 | |
25 | Angolo β | floor(α 3 / (2π)) | floor(α 3 / (2π)) | β = 0 rad | ||
26 | Testo testo7 | ![]() |
"β=" + β + "" | "β=" + β + "" | β=0 rad | |
27 | Testo testo1 | LaTeX["\ poligono\ con\ lati \ " n, true, true] | LaTeX["\ poligono\ con\ lati \ " n, true, true] | \ poligono\ con\ lati \ 3 | ||
28 | Testo testo2 | ![]() |
"livello quadrato rotante " + (β + 1) + "" | "livello quadrato rotante " + (β + 1) + "" | livello quadrato rotante 1 | |
torna a Lezione_02 |