lezione_01 GGB++OltreLeIcone

tov - sandro moriggi - 8 marzo 2016

corso GGB++OltreLeIcone: lez_01-TOV 8/03/2016 sandro moriggi

(vedere manuale on line) http://wiki.geogebra.org/it/manuale    http://wiki.geogebra.org/it/pagina_principale


ggb utilizza comandi o strumenti per creare oggetti

in questa lezione vediamo

  1. come si usano strumenti per creare oggetti geometrici (che già conosciamo!)
  2. come si creano questi stessi oggetti utilizzando la barra di inserimento(con attenzione alla sintassi dei comandi ggb)
  3. come si usano gli strumenti per la creazione di oggetti azione.

lo scopo è quello di imparare a produrre animazioni automatiche e a controllarne i parametri per rappresentare situazioni che possano variare dinamicamente.


gli oggetti azione sono creati dagli strumenti contenuti nel penultimo menu a icone della barra degli strumenti (se la vista è quella di default).

gli oggetti azione che saranno trattati sono: slider – caselle di controllo – campi inserimento – pulsanti.

per fissare le idee ci occuperemo alcuni semplici problemi di animazione:

  1. creazione di un punto in moto su un segmento
  2. moto di un punto che percorre una traiettoria
    • circolare
    • ellittica
    • a spirale
  3. moto di un punto che percorre un triangolo

il file lez_01_b.ggb contiene queste costruzioni:  apri ggbapri ggb   apri qui lez_01_b.ggb


note al protocollo di costruzione

il protocollo di costruzione é visualizzabile

la barra di navigazione è visualizzabile clickando su un punto qualsiasi del grafico con il tasto destro del mouse e spuntando barra di navigazione.

il frame si apre in genere sul lato destro del grafico ed è ridimensionabile [posizionando il mouse sul bordo sinistro viene visualizzata doppia freccia e si trascina a seconda delle necessità].
si chiude la finestra protocollo clickando al solito sulla x in alto a destra; avvicinando il mouse alla x viene visualizzata un'ulteriore piccola icona che consente di aprire protocollo in una finestra indipendente per lavorare più agevolmente; alla chiusura si torna alla vista grafico.
se la finestra non è visibile (perchè è nascosta dalla vista grafico) basta ridurre a icona con il '-' [in alto a sinistra nella finestra] il grafico. per ripristinare la posizione di default della finestra protocollo [a destra nel grafico] clickare sull'icona in alto a destra, sotto la x.

nella finestra protocollo è disponibile una barra di navigazione analoga a quella della vista grafico.


protocollo di costruzione lez_01

passi n°1-7 animazione moto del punto k su un segmento ac

passi n°8-9 controllo per la velocità del moto [slider t]

passi n°10-18 :

animazione non controllata del punto d su circonferenza a raggio modificabile con lo slider r
animazione del punto s [rosa] (coord. cartesiane) sulla circonferenza, controllata dallo slider α
animazione del punto r [grigio] (coord. polari) sulla circonferenza, controllata dallo slider α
traccia ellisse punto w [verde]
traccia spirale punto z [rosso]

passi n°19-21 creazione di pulsanti

passi n°22-27 animazione moto del punto e sul triangolo acb con diverse velocità nei tre segmenti

passi n°28-31 animazione moto del punto y sul triangolo acb con velocità costante in tutto il percorso


osservazioni


i pulsanti sono oggetti azione che attivano una sequenza di comandi contenuta nello scripting del pulsante stesso.

nella tabella seguente sono riportati: legenda (quello che si vede sul pulsante), nome e comandi di scripting per i pulsanti utilizzati.

legenda

nome

scripting (al click)

clear

pulisci

zoomavanti[1]

avvia α

start

zoomavanti[1]

avviaanimazione[α]

ferma α

stop

avviaanimazione[α,false]



in geogebra la visualizzazione è basata sul fatto che ggb dispone gli oggetti creati in livelli differenti, assegnabili nelle proprietà degli oggetti, nel menu avanzate [cfr. punti r, s, d].

la lezione_02 puntualizzerà anche questo ultimo argomento e le procedure di scripting.