lezione GGB+1_02-a

sandro moriggi - 21 Aprile 2015

N.

Nome

Icona della barra degli strumenti

Definizione

Comando

Valore

Legenda

1

Testo testo1

 

 

LISTE - Creazione e modifica e accesso agli elementi

 

2

Testo testo2

 

 

1.- generiamo 3 oggetti diversi

un vettore e due poligoni

 

3

Punto G

 

 

G = (4, 1)

 

4

Punto H

 

 

H = (9, 1)

 

5

Vettore u

Vettore[G, H]

Vettore[G, H]

u = (5, 0)

 

6

Valore booleano b

 

 

b = true

mostra vettore u

7

Punto K

 

 

K = (-2, 2)

 

8

Punto L

 

 

L = (-4, 2)

 

9

Punto M

 

 

M = (-2, 5)

 

10

Punto N

 

 

N = (-1, 3)

 

11

Quadrilatero poli1

Poligono K, L, M, N

Poligono[K, L, M, N]

poli1 = 4.5

 

11

Segmento k

 

Segmento [K, L] di Quadrilatero poli1

Segmento[K, L, poli1]

k = 2

 

11

Segmento l

 

Segmento [L, M] di Quadrilatero poli1

Segmento[L, M, poli1]

l = 3.61

 

11

Segmento m

 

Segmento [M, N] di Quadrilatero poli1

Segmento[M, N, poli1]

m = 2.24

 

11

Segmento n

 

Segmento [N, K] di Quadrilatero poli1

Segmento[N, K, poli1]

n = 1.41

 

12

Punto O

 

 

O = (0, 5)

 

13

Punto P

 

 

P = (2, 3)

 

14

Punto Q

 

 

Q = (2, 5)

 

15

Triangolo poli2

Poligono O, P, Q

Poligono[O, P, Q]

poli2 = 2

 

15

Segmento q

 

Segmento [O, P] di Triangolo poli2

Segmento[O, P, poli2]

q = 2.83

 

15

Segmento o

 

Segmento [P, Q] di Triangolo poli2

Segmento[P, Q, poli2]

o = 2

 

15

Segmento p

 

Segmento [Q, O] di Triangolo poli2

Segmento[Q, O, poli2]

p = 2

 

16

Testo testo3

 

 

2.- definiamo la lista 'vari'

 

17

Lista vari

{u, poli1, poli2}

{u, poli1, poli2}

vari = {(5, 0), 4.5, 2}

 

18

Testo testo4

 

 

3.- creiamo il punto A e

lo aggiungiano a 'vari' in testa

definendo la nuova lista 'Avari'

 

19

Punto A

 

 

A = (0, 2)

 

20

Lista Avari

 

Aggiungi[A, vari]

Aggiungi[A, vari]

Avari = {(0, 2), (5, 0), 4.5, 2}

 

21

Testo testo5

 

 

4.- creiamo il segmento BC e

lo aggiungiamo ad 'Avari'

definendo la nouva lista 'Avaria'

 

22

Punto B

 

 

B = (3, 4)

 

23

Punto C

 

 

C = (2, 1)

 

24

Segmento a

Segmento [B, C]

Segmento[B, C]

a = 3.16

 

25

Lista Avaria

 

Aggiungi[Avari, a]

Aggiungi[Avari, a]

Avaria = {(0, 2), (5, 0), 4.5, 2, 3.16}

 

26

Testo testo6

 

 

5.- trasliamo Avaria di 2u generando Avaria'

 

27

Lista Avaria'

Traslazione di Avaria di 2 (Elemento[vari, 1])

Trasla[Avaria, Vettore[2 (Elemento[vari, 1])]]

Avaria' = {(10, 2), (5, 0), 4.5, 2, 3.16}

 

28

Testo testo7

 

 

6.- specchiamo il triangolo verde di Avaria' (traslato)

rispetto al segmento verde (traslato)

 

29

Testo testo10

 

 

5-bis spuntare mostra u per constatare

che il vettore (verde) evidentemente non si è traslato

 

30

Poligono poli11

simmetrico di Elemento[Avaria', 4] rispetto a Elemento[Avaria', 5]

Simmetrico[Elemento[Avaria', 4], Elemento[Avaria', 5]]

poli11 = 2

 

31

Testo testo8

 

 

7.- ruotiamo u di vari di α=-60°

 

32

Vettore vari'

Elemento[vari, 1] ruotato di un angolo -1.05

Ruota[Elemento[vari, 1], -1.05, Elemento[Avaria', 1]]

vari' = (2.5, -4.33)

 

33

Testo testo9

 

 

8.- ruotiamo il quadrilatero verde di 120° intorno al punto traslato

 

34

Poligono v

Elemento[Avaria', 3] ruotato di un angolo 120°

Ruota[Elemento[Avaria', 3], 120°, Elemento[Avaria', 1]]

v = 4.5

 

35

Testo testo11

 

 

9.- N.B: il poligono poli11 e il vettore vari'

non sono più elementi di una lista e perciò possono

subire comandi diretti per es. ulteriori

trasformazioni geometriche [ provare per verificare]

 

36

Punto D

 

 

D = (13, -1)

 

37

Poligono v'

simmetrico di v rispetto a D

Simmetrico[v, D]

v' = 4.5

 

38

Poligono poli3

poli11 ruotato di un angolo -45°

Ruota[poli11, -45°, D]

poli3 = 2

 

Creato con GeoGebra