lezione GGB+1_02-b

sandro moriggi - 21 Aprile 2015

N.

Nome

Icona della barra degli strumenti

Definizione

Comando

Valore

Legenda

1

Testo testo1

 

 

SEGMENTO DIVISO IN n PARTI

 

2

Testo testo2

 

 

1.- costriuamo un segmento AB

 

3

Punto A

 

 

A = (3.36, 0.26)

 

4

Punto B

 

 

B = (12.7, 1.66)

 

5

Segmento a

Segmento [B, A]

Segmento[B, A]

a = 9.44

 

6

Testo testo3

 

 

2.- definiamo una variabile n (intero) inserendola dalla B.Ins.

 

7

Numero n

 

 

n = 6

 

8

Testo testo4

 

 

3.- creiamo un campo inserimento associato a n

 

9

Campo di inserimento campoInserimento1

CampoInserimento[n]

CampoInserimento[n]

campoInserimento1

numero divisioni

10

Testo testo5

 

 

4.- creiamo una Successione di punti equidistanti

sulla retta x=x(A)

 

11

Lista punti

 

Successione[(x(A), y(A) - k / 2), k, 1, n]

Successione[(x(A), y(A) - k / 2), k, 1, n]

punti = {(3.36, -0.24), (3.36, -0.74), (3.36, -1.24), (3.36, -1.74), (3.36, -2.24), (3.36, -2.74)}

 

12

Testo testo6

 

 

5.- Identifichiamo l'ultimo punto della successione

 

13

Lista N

 

Ultimo[punti]

Ultimo[punti]

N = {(3.36, -2.74)}

 

14

Punto C

 

Elemento[N, 1]

Elemento[N, 1]

C = (3.36, -2.74)

 

15

Testo testo7

 

 

6.- tracciamo il segmento da questo punto a B

 

16

Segmento b

Segmento [C, B]

Segmento[C, B]

b = 10.32

 

17

Testo testo8

 

 

7.- creiamo un Successione di rette parallele a questo segmento

 

18

Lista rette

 

Successione[Retta[Elemento[punti, p - 1], b], p, n, 1, -1]

Successione[Retta[Elemento[punti, p - 1], b], p, n, 1, -1]

rette = {-4.4x + 9.34y = -35.71, -4.4x + 9.34y = -31.04, -4.4x + 9.34y = -26.37, -4.4x + 9.34y = -21.7, -4.4x + 9.34y = -17.03, y = ?}

 

19

Testo testo9

 

 

8.- Creiamo una Successione di

Punti Intersezione tra queste rette e AB

 

20

Lista divisioni

 

Successione[Intersezione[a, Elemento[rette, r]], r, 1, n - 1]

Successione[Intersezione[a, Elemento[rette, r]], r, 1, n - 1]

divisioni = {(11.14, 1.43), (9.59, 1.19), (8.03, 0.96), (6.47, 0.73), (4.92, 0.49)}

 

21

Testo testo10

 

 

punti=Successione[(x(A), y(A) - k / 2), k, 1, n]

 

22

Testo testo11

 

 

b=Segmento[C, B]

 

23

Testo testo12

 

 

divisioni=Successione[Intersezione[a, Elemento[rette, r]], r, 1, n - 1]

 

24

Testo testo13

 

 

N=Ultimo[punti]

 

25

Testo testo14

 

 

rette=Successione[Retta[Elemento[punti, p - 1], b], p, n, 1, -1]

 

26

Testo testo15

 

 

comandi inseriti per creare le successioni

 

27

Testo testo16

 

 

5.bis- definiamo il punto C (ultimo punto)

 

28

Testo testo17

 

 

C=Elemento[N, 1]

 

29

Valore booleano c

 

 

c = true

mostra comandi inseriti

Creato con GeoGebra